Home » Approfondimenti » Cattiva digestione o dispepsia

Cattiva digestione o dispepsia

I dati pubblicati indicano che circa il 7% della popolazione generale soffre di dispepsia funzionale ovvero 'cattiva digestione' ma il dato appare inferiore ai numeri reali, soprattutto perchè la maggior parte dei pazienti non arrivano all' osservazione del medico per risolvere il problema.

Le ultime linee guida della società britannica di gastroenterologia sono state pubblicate nel 1996 e nel luglio 2022 sono state pubblicate su Gut, aggiornate e riviste

Queste quindi le osservazioni ed indicazioni di una delle piu autorevoli società scientifiche:

  • La maggior parte dei pazienti affetti da dispepsia NON hanno una patologia sottostante identificabili con i mezzi diagnostici a disposizione e sono pertanto affetti da dispepsia cosiddetta 'funzionale'
  • In assenza di segni o sintomi di allarme (Età superiore ai 45-50 anni,calo rilevante di peso,sanguinamento gastrointestinale,anemia,difficoltà a deglutire,vomito insistente,familiarità per tumori dell'apparato digerente) la diagnosi di dispepsia può essere posta se il paziente riferisce dolore o bruciore, senso di sazietà precoce associato o meno a gonfiore per almeno 8 settimane
  • La qualità della relazione medico paziente e la condivisione delle informazioni in merito alla patologia è essenziale per un buon risultato terapeutico
  • Nei pazienti di età superiore a 55 anni è indicato eseguire un emocromo e la sierologia per la celiachia soprattutto se coesiste una sintomatologia riferibile a sindrome dell'intestino irritabile
  • In assenza di altri sintomi una gastroscopia sollecita va eseguita nei pazienti de età superiore a 55 anni con calo di peso e anche sopra il 40 anni se vive in area ad elevata incidenza di tumore gastrico o con familiarità per neoplasia esofagogastrica
  • Una gastroscopia non urgente è indicata nei pazienti di età superiore a 55 che non rispondono alla terapia, con un elevato numero di piastrine o nausea e vomito
  • Nei pazienti de età superiore a 60 anni con dolore addominale e calo di peso è indicata una sollecita tac addominale per escludere una neoplasia del pancreas
  • In tutti gli altri pazienti dispeptici è indicato eseguire un test non invasivo per la ricerca di helicobacter pylori e prescrivere una terapia eradicante in caso di positività con eventuale verifica dell'avvenuta eradicazione a fine cura.
  • Nei pazienti helicobacter pylori negativo può essere prescritta una terapia empirica con antiacidi
  • In presenza di dubbio diagnostico,sintomi severi o che non rispondono alla terapia di primo livello è opportuno inviare il paziente ad uno specialista
  • In presenza di sintomi tipici non è indicato eseguire routinariamente esami di secondo livello quali ph metria esofagea
  • La gestione del paziente 'difficile' dovrebbe essere multidisciplinare

Per quanto riguarda la terapia:

  • E' sempre indicato consigliare e incoraggiare un'adeguata attività fisica
  • Non ci sono sufficienti evidenze per indicare limitazioni o restrizioni dietetiche alimentari
  • La terapia eradicante in presenza di infezione da helicobacter pylori è indicata ed efficace
  • I farmaci anti H2 (cimetidina e derivati) sono efficaci e ben tollerati
  • Gli inibitori di pompa protonica ( omeprazolo e derivati) sono efficaci e ben tollerati
  • Alcuni procinetici possono essere efficaci e in genere ben tollerati
  • In caso di mancata riposta alla terapia, antidepressivi tricilici, antipsicotici quali sulpiride e levosulpiride, pregabalin e mirtazapina possono essere utilizzati con buoni risultati
  • Psicoterapia ed ipnosi possono avere un ruolo in casi selezionati

In conclusione, si definisce meglio l'iter diagnostico e un corretto utilizzo della diagnostica strumentale e per quanto riguarda la terapia viene ridimensionato il ruolo delle indicazioni dietetiche alimentari.